Giovedì 18 giugno 2015. Conferenza del dott. Piercarlo Morandi.

Care Amiche e Amici bibliofili

sempre rimanendo sul tema dell’EXPO 2015

giovedì 18 giugno alle 17:30 presso l’Emeroteca

gusteremo i piatti bresciani della famiglia Gambara

scoperti nel corso delle ricerche storiche bresciane

dal dott. PIERCARLO MORANDI

 in una conferenza dal titolo:

DESINARE A CASA GAMBARA:

UN MENU’ DEL 1615

INVITO MORANDI X 1Piercarlo Morandi laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1976 con una tesi di storia medievale, ha all’attivo una serie di pubblicazioni e di contributi a lavori di ricerca storica. Tra questi: “S. Eufemia della Fonte fra Settecento e Ottocento”, “Il monastero benedettino e la parrocchia di S. Eufemia” e i saggi: “Aristocrazia e nobiltà: il feudo dei Gambara” in La corte del Mito, Gambara antico feudo della Bassa; “Latte e formaggi nei consumi nobiliari. L’esempio di due famiglie aristocratiche bresciane (secc. XVI-XVIII)” in La civiltà del latte; “Le istituzioni civili in epoca moderna” in Monticelli Brusati,dall’abitato sparso al comune; “Dal 1701 ai nostri giorni” in Urago Mella nella storia e nell’arte. Ha contribuito con ricerche archivistiche ai cataloghi relativi alle tre mostre sulla pittura in Valtrompia dal Cinquecento al Settecento e ad altri volumi di storia locale. Attualmente lavora sulle fonti di storia bresciana nei fondi documentari veneziani.

Giovedì 21 maggio 2015. Conferenza della dott.ssa Susanna Viganò.

Care Amiche e Amici bibliofili

sempre rimanendo sul tema dell’EXPO 2015

giovedì 21 maggio alle 17:30 presso l’Emeroteca

andremo nell’antichità dalla Mesopotamia al Nuovo Mondo

di cui ci parlerà la Presidente dell’Archeoclub di Brescia

Dott.ssa Susanna Viganò

in una conferenza dal titolo

ARCHEOSAPORI

IL CIBO, DALLA MESOPOTAMIA ALL’AMERICA PRECOLOMBIANA 

INVITO BISANTI FRONTE 19 03 2015.FH10Se la fame ha fatto la Storia attraverso le rivoluzioni, l’appetito non ha prodotto risultati storici accertati, a parte l’accorciare la vita a personaggi celebri quali Lorenzo il Magnifico, il cardinale Ippolito d’Este, Raffaello.

Dalla Triplice Allenza di frutta-bacche-noci dell’uomo paleolitico alle ricette di Babilonia trascritte sulle Tavolette di Yale, dalle pitture parietali delle tombe egizie, dai rustici arrosti della Grecia Classica giù giù nei secoli fino all’alimentazione di sussistenza dei Mongoli ed alla cucina imperiale cinese.

D.SSA SUSANNA VIGANO’. Laurea in Scienze Economiche, Laurea in Giornalismo alla Columbia University, Laurea in Scienze Politiche, Dottore di ricerca in Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici, collaboratrice di giornali quotidiani e periodici, vincitrice di numerosi premi letterari e di saggistica. Una curiosità: è stata la prima donna Ufficiale della Marina Mercantile Italiana

Giovedì 9 aprile 2015. Conferenza del prof. Luigi Cataldi.

Care Amiche ed Amici bibliofili,

con questa conferenza iniziamo un ciclo che fa riferimento al tema all’EXPO 2015.

La conferenza del prof. Luigi Cataldi, famoso cultore di Storia della Medicina, ci parlerà nella sala dell’Emeroteca su

Alimentazione e salute nella cultura rinascimentale

Contemporaneamente per tutto il mese di aprile saranno esposti

nella biblioteca Queriana bellissimi libri antichi sull’argomento.

 INVITO BISANTI FRONTE 19 03 2015.FH10

Il Prof. Luigi Cataldi, formatosi professionalmente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è Specialista in Pediatria, Neonatologia, Infettivologia e Igiene e Medicina Preventiva. Ha lavorato presso strutture universitarie sia in Italia che all’estero, in Svizzera (1968), Francia (1988) e USA (1988). Ha concluso la sua attività clinica e di Professore Associato confermato di Pediatria Generale e Specialistica dal 1989, già Titolare dell’insegnamento di Pediatria nel Corso di Laurea di Odontoiatria dell’UCSC e affidatario di numerosi insegnamenti in ambito pediatrico, neonatologico, storico-medico e demoetnoantropologico nel 2014, col ruolo di Direttore dell’UOC di Pediatria del Policlinico Gemelli E’ tuttora professore di Pediatria nel corso di Laurea di Dietistica della stessa facoltà.

E’ stato relatore, su invito, fin dal 1974, in numerosissimi congressi nazionali e internazionali, ha tenuto seminari e conferenze presso numerose sedi universitarie anche in Asia, Africa, Nord America (Canada e USA) e Sud America (Argentina, Colombia). Ha coordinato numerosi studi sull’assistenza neonatale e pediatrica e sulla funzione renale del neonato a termine e pretermine, normale e patologico, nonché sulle patologie renali e dell’apparato uropoietico: nello studio Policentrico sulle infezioni delle vie urinarie del neonato, nel 1988-89, ha coordinato oltre 65 Centri di Patologia Neonatale ospedalieri e universitari realizzando una delle prime ricerche multicentriche a livello mondiale.

Ha tenuto numerosissime conferenze in vari campi dalla storia della medicina alla bibliofilia

Istruzione e Formazione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in data 19/07/69
  • Specializzazione in Clinica Pediatrica presso Università degli Studi di Pisa in data 29/11/71
  • Specializzazione in Malattie Infettive presso Università degli Studi di Roma – La Sapienza in data 17/07/75
  • Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Orientamento Laboratorio presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in data 10/11/77
  • Specializzazione in Neonatologia presso Università degli Studi di Roma – La Sapienza in data 13/11/80
  • Dottorato in Bioetica e Organizzazione Sanitaria, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, 1992.
  • Socio della Società Italiana di Pediatria (SIP) per conto della quale è stato presidente regionale del Lazio del Gruppo di Neonatologia (GLN)
  • Socio fondatore della Società di Neonatologia (SIN), di cui è stato tesoriere e consigliere
  • Fondatore e Segretario del Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale (GSNN) del GLN della SIP, confluito nel 1994 nella SIN, è stato rieletto segretario nel giugno 2013
  • E’ stato segretario del Gruppo di Studio di Storia della Pediatria per tre mandati (GSSP, rieletto nel 2009)
  • E’ stato consigliere nazionale della Società Italiana di Medicina Perinatale (1991-94)
  • E’ socio di numerose società scientifiche internazionali (UENPS, ESPR, Soc. Française Néonatologie).
  • Presidente della Sez di Medicina e Chirurgia dell’Associazione “ALUMNI Cattolica, Ass. Ludovico Necchi” della quale è Vicepresidente Nazionale

Premi e riconoscimenti

  • Nella commissione 06 dei fondi MIUR eletto continuativamente ogni biennio dal 1986 fino alla fine del 2014.
  • Nella Consulta dell’UCSC x due quadrienni (2007-10 e 2011-14)
  • Referee per varie riviste internazionali (Pediatrics, Neonatology, Nature Nephrology and Urology, Eur J Ped., Pediatric Nephrology, J Perin. Med., JMFNM, etc), per il Comitato di Attribuzione fondi di Ricerca del Canada (2007) e del Premio Società Greca di Pediatria del 1998.
  • Dal 1993 è Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.
  • Dal 1993 è Commendatore dell’Ordine Pontificio di San Silvestro Papa dello Stato della Città del Vaticano.
  • Dal 1993 ad oggi è stato presidente e membro di commissioni per l’attribuzione di numerosissimi premi di studio e di ricerca della SIN, Gruppo Normanno, AISERNUI, Lyons, Franco Chiappe, Luisa Businco, provincia di Caserta, etc . Premio Ubaldo Dimita della SIN (dal 1999 ad oggi), SIP (R.Jemma, S.Maggiore).

Società Greca di Pediatria

Canadian National Research Council

  • Ha meritato numerose segnalazioni per premi a pubblicazioni sue e dei suoi allievi. Nel 2014 è stato insignito del premio “Città Nuova” per la carriera, a Gallipoli.

Pubblicazioni

  • E’ autore di oltre 450 pubblicazioni, (tra queste in numerose su riviste di impatto internazionale, tra le quali Lancet), in vari campi della pediatria, neonatologia medicina perinatale e nefrologia pediatrica, e 7 monografie (1 in lingua inglese) e ha curato il volume degli Atti di 34 congressi e Corsi di aggiornamento (18 nazionali e 16 internazionali) da lui organizzati.

Altre Informazioni

Fin da studente è impegnato nel Sociale:

Era a Firenze col Gruppo di Studenti della nostra Facoltà in occasione dell’alluvione del 1966.

In Irpinia è stato responsabile del gruppo della Nostra Comunità in occasione del terremoto del 1981.

Fondatore dell’Associazione AISERNUI (1963) che pubblica libri e facicoli e aiuta giovani con premi di Studio (premio Sanna, premio Dimita) e iscrizioni a congresso, è Socio dell’Associazione Universitaria per la Cooperazione internazionale – AUCI Onlus-ong, operante presso la nostra Sede di Roma..

Ha svolto attività di sostegno e formazione sanitaria in Libano, (1993-2006), in Tunisia (2000 e segg), in Palestina (2005-6), in Africa sub-sahariana (Togo e Benin 2006-07) Argentina (2008, 2009). 

Presidente eletto fin dal 1991 della sezione di Medicina e Chirurgia dell’Associazione “Ludovico Necchi” che riunisce gli ex-allievi di ogni Facoltà dell’UCSC è attualmente vicepresidente nazionale confermato per un secondo mandato quadriennale (2014-2018) della stessa Associazione, più nota come “ALUMNI CATTOLICA Ass. Ludovico Necchi”

Giovedì 19 marzo 2015. Conferenza del prof. Enrico Bisanti.

Care Amiche e Amici bibliofili,

giovedì 19 marzo 2015 alle 17:30

presso l’Emeroteca della Queriniana

il prof, Enrico Bisanti

ci parlerà di

POLITICA E POESIA NELLA DIVINA COMMEDIA

CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CANTI SESTI.

INVITO PETRELLA FRONTE 19 02 2015.FH10PER LA PRESENTAZIONE DI ENRICO BISANTI
Enrico Bisanti, laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Pisa, inizia la carriera di professore di latino e greco nel Liceo Classico Giosuè Carducci di Volterra. Dal 1974 risiede con la famiglia a Brescia, dove continua e termina l’insegnamento.
Fin dagli anni novanta, si dedica allo studio della letteratura latina rinascimentale, e con l’Ateneo pubblica significativi studi sulla letteratura latina del Cinquecento. Tra questi ottiene larghi apprezzamenti «Vincenzo Maggi, interprete tridentino della Poetica di Aristotele», libro nel quale si affronta la problematica della catarsi tragica in Aristotele, interpretata dal Maggi, importante filosofo e umanista alla Corte di Ferrara, alla luce del rinnovato sentimento religioso inaugurato dal Concilio di Trento.
In Brescia, anche in qualità di vicepresidente del Comitato cittadino della “Dante Alighieri”, svolge da anni attività culturale, tenendo, tra l’altro, numerose Lecturae Dantis presso l’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti”.
Dalla collaborazione alla Fondazione Civiltà Bresciana, diretta da Mons. Antonio Fappani, nascono varie sue pubblicazioni. Tra le più recenti: «Carme in lode di Brescia», traduzione in 1170 versi endecasillabi degli esametri latini del Panegyricus in Brixiam civitatem Galliae, poemetto celebrativo dell’umanista G. Battista Spagnoli (sec. XV) detto il Mantovano.
Nel maggio dello scorso anno pubblica «Letture dantesche a Brescia», contenente vari studi sulla Divina Commedia: il volume è stato presentato dal Prof. Gian Enrico Manzoni dell’Università Cattolica, nella sede della FCB.