Mercoledì 12 febbraio 2025. Conferenza del prof. Severino Bertini

– CONFERENZA:

 del 12/febbraio/2025, ore 17,30, c/o Sala Conferenze e Incontri in Emeroteca

              (Ultimo piano, in cima al grande scalone d’ingresso Anagrafe, Palazzo Broletto)

 – TITOLO:

Stampatori bresciani nella Venezia del Cinquecento

– RELATORE:

Prof.Severino Bertini, da tutti noi ben conosciuto e stimato.

– ABSTRACT:

Negli ultimi anni la ricerca negli archivi di Stato di Venezia e di Brescia ha fatto emergere sorprendenti novità riguardo la storia della stampa nel Cinquecento. Il presente intervento intende mostrare due fattori: il ruolo chiave svolto dai bresciani trasferitisi in Laguna e la necessità di continuare il lavoro di scavo negli archivi. Questioni di metodo che permettono di illuminare lati ancora oscuri e di confezionare lavori caratterizzati da una certa originalità.

bertini

Mercoledì 29 gennaio 2025 ore 17.30. Conferenza della dott.ssa Letizia Barozzi

– CONFERENZA:

 del 29/gennaio/2025, ore 17,30, c/o Sala Conferenze e Incontri in Emeroteca (Ultimo piano, in cima al grande scalone d’ingresso Anagrafe, Palazzo Broletto)

– TITOLO: “Girolamo ed Eleonora. Iconografia di un matrimonio nella Brescia della metà del Cinquecento”

 – RELATRICE: Letizia Barozzi, PhD in Storia dell’Arte (Affiliazione Sapienza Università di Roma, cultore della materia)

Curriculum breve:

Letizia Barozzi, ha conseguito la laurea magistrale, con lode, in Storia e Critica dell’Arte presso l’Università degli Studi di Milano sotto la guida del professor Paolo Piva. Ha poi perfezionato i propri studi presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Milano. Le sue ricerche si sono focalizzate sull’iconografia e la funzione dell’opera nello spazio architettonico, tema su cui sono incentrate numerose pubblicazioni dedicate alla pittura murale del territorio bresciano, sacra e profana.

Ha ultimato il dottorato di ricerca presso La Sapienza, Università di Roma.

– Abstract: Nel febbraio del 1543, la città di Brescia fu coinvolta in uno degli eventi più fastosi e splendidi dell’epoca: le nozze di Gerolamo Martinengo, Capitano della Serenissima, con Eleonora Gonzaga, appartenente al ramo cadetto di Sabbioneta. I festeggiamenti, che si susseguirono per diversi giorni, furono minuziosamente descritti nella lettera che Gerolamo Contarini, capitano veneto di Brescia, inviò al suocero, Gerolamo Cornaro, come resoconto dettagliato di tutti gli eventi che gravitarono attorno alle nozze magnifiche.

Per il matrimonio vennero acquistati gioielli, commissionate opere d’arte (alcune delle quali hanno giocato un ruolo cardine nel percorso espositivo della mostra “Il Rinascimento a Brescia. 1512-1552”) ed eseguite musiche diverse, elementi chiamati a creare un vero e proprio sistema di immagini e suoni, un armonioso universo creato per i banchetti e le feste in onore di Eleonora.

Il tema è stato oggetto di un recente saggio, pubblicato all’interno del catalogo della mostra “Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552” (Brescia, Museo di Santa Giulia, 18 ottobre – 16 febbraio 2024) e di un intervento al Convegno Internazionale “Performance Practices and Architectural Spaces of the italian madrigal” (Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca / Research Group Palma Choralis, 13-15 December 2024).

1-Letizia Barozzi

Mercoledì 8 gennaio 2025 ore 17.30. Conferenza di inizio del nuovo anno di Misinta

Il giorno mercoledì, 08/01/2025, daremo inizio al nostro nuovo anno, l’anno 2025.

–  Alle ore 17,30, sarà il nostro Presidente, Luciano Faverzani, a prendere la parola a introdurre la nuova annata,

–   Alle ore 18,00, la nostra socia dott.ssa Mariella Sala, ci intratterrà su un tema di particolare interesse e curiosità, dal titolo:

<< Le imprese musicali di Ernesto Meli (Brescia, 1928-2012).>>

Si affiancherà, per alcune letture, Daniele Squassina.

NB

 Mariella Sala, già bibliotecaria nei Conservatori di musica, si interessa da molto tempo della storia musicale bresciana e della valorizzazione dei fondi musicali conservati nelle biblioteche e negli archivi del territorio grazie anche alla catalogazione del materiale in SBN.

– Daniele Squassina, attore teatrale, formatosi negli anni settanta alla storica Compagnia della Loggetta di Brescia, all’occasione anche regista e drammaturgo. Ben noto nel mondo teatrale bresciano, fonda nel 1998 con Piero Domenicaccio il Teatro dell’Orma.

– Alle ore 18,30 circal’incontro proseguirà poicon un concerto di chitarra e voci coriste, allietandoci con musiche varie, secondo il programma in allegato.

NB: L’ incontro si terrà presso l’Ateneo di Brescia, via Tosio 12, e unicamente in presenza.

locandina faverzani

Mercoledì 20 novembre 2024 ore 17.30. Conferenza della prof.ssa Stefania Matti

SCHEDA CONFERENZA:

– Conferenziera: la nostra socia e amica prof.ssa Matti Maria Stefania, studiosa e profonda conoscitrice della vita e opere dello scultore Giovanni Seleroni.

– Titolo: Lo sultore cremonese Giovanni Seleroni.

– Abstract: La ricorrenza dei 130 anni dalla scomparsa dell’artista cremonese Giovanni Seleroni diventa occasione propizia per approfondire la conoscenza di uno degli scultori dell’Ottocento lombardo meno studiati. Ricordato dai contemporanei come un “artefice che potrebbe salire tra i primi, se fosse aperto un campo opportuno al suo ingegno”, il Seleroni si fa interprete versatile con la sua opera, ora della lezione neoclassica, ora del realismo borghese, posto al servizio di quell’élite della nuova borghesia capitalistica in ascesa, che nel mutato quadro istituzionale, stava guidando la transizione alla modernità e mirava ad integrarsi con la nobiltà cittadina.

20-11, Stef. Matti copia

Mercoledì 30 ottobre 2024 ore 17.30. Conferenza della prof.ssa Anna Severino

Care socie e cari soci, amiche ed amici, con il presente invito, tengo a comunicarvi la nostra prossima adunanza.

Toccherà un tema di vivo interesse per la vita culturale e la storia cittadina.

CONFERENZA

Mercoledì 30/10/2024, ore 17,30, presso Emeroteca, sala conferenze ultimo piano in cima allo scalone anagrafe. La conferenza sarà tenuta a due voci dalla figlia Anna del filosofo E. Severino con la partecipazione del nostro socio Antonio De Gennaro.

TITOLO: “LA BIBLIOTECA DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO” 

RELATRICEGent.ma Prof. ssa ANNA SEVERINO

Figlia del filosofo Emanuele Severino, è Presidente di CCS_ASES (Centro Casa Severino e Associazione di Studi Emanuele Severino)

È laureata in Matematica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. 

Per alcuni anni ricopre, parallelamente all’attività didattica, la carica di Quality Manager nel settore dell’Information Technology.

 

ABSTRACT: La relatrice propone, in un dialogo aperto con il socio Misinta Antonio De Gennaro, una visione più famigliare del padre, aldilà dell’analisi del pensiero filosofico, su cui si daranno alcuni brevi riferimenti, e sulla biblioteca personale che, grazie ad una convenzione con il Comune di Brescia, è in fase di catalogazione.

LOCANDINA CONFERENZA 'LA BIBLIOTECA DEL FILOSOFO EMANUELE SEVERINO'