Mercoledì 31 gennaio 2024, conferenza del prof. Petrella

Gent.me/i socie/i e simpatizzanti, siete invitati alla

CONFERENZA: Mercoledì, 31/gennaio/2024, ore 17,30, presso l’Ateneo di Brescia, via Tosio 12, con relatore Prof. G. PETRELLA.

TITOLO<<Carteggio Benedetto Croce – Tammaro De Marinis>>“Un modesto dilettante collabora col Principe dei Letterati”.

 ABSTRACT:

Tammaro De Marinis (1878-1969) è figura solenne.

La sua residenza fiorentina, Villa Montalto, dove in effetti viveva come un principe del Rinascimento, fu per cinquant’anni il luogo di incontro di studiosi e personaggi di rango. Già i contemporanei lo consideravano uno dei massimi intenditori del libro italiano del Rinascimento. Pressoché autodidatta, senza soldi e conoscenze, nel corso degli anni seppe ritagliarsi un posto di prim’ordine nel campo del mercato dei libri e in quello degli studi. Antiquario e bibliografo, mercante e umanista.

Ciò nonostante, De Marinis è oggi assai meno noto di quanto meriterebbe fuori dal contesto accademico storico-bibliografico. Clamorosa l’assenza di una voce a lui dedicata nel pur generoso Dizionario biografico degli Italiani. Ancora poco conosciamo, sia sul piano umano che su quello professionale, della lunga e frenetica vicenda biografica del giovane libraio napoletano trapiantato sui colli fiorentini. Poche e frammentarie le fonti documentarie sopravvissute alla dispersione postuma.

Con un’eccezione, sin qui trascurata. Per oltre cinquant’anni De Marinis intrattenne un intenso rapporto epistolare con l’intellettuale all’epoca più noto e autorevole, Benedetto Croce, che aveva conosciuto a Napoli quand’era ancora ragazzo.Il carteggio tra i due rappresenta dunque, oltre che un nuovo tassello che si aggiunge alla già nutrita serie dei carteggi di Benedetto Croce, una fonte diretta di informazioni sulla complessa personalità di De Marinis e la sua attività professionale e un punto di osservazione privilegiato per cogliere alcuni aspetti, sinora inediti, della passione bibliofilica di Croce e il processo di accrescimento della biblioteca di Palazzo Filomarino.

Inizio anno 2024

Venerdì 2 febbraio 2024, visita guidata alla mostra dei “Macchiaioli”

Gent.me/i  Socie e soci, amiche e amici, vi informo che è prevista una visita, strettamente riservata a tutti noi, soci e amici dell’Associazione Misinta, per il giorno venerdì 02/febbraio, presso Palazzo Martinengo, in via Musei 30.

Palazzo Martinengo accoglie la grande mostra sui Macchiaioli, per iniziativa di Brescia Eventi, con oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca e altri ancora, noti e mono noti.

Giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento rivoluzionarono il mondo dell’arte dando vita a una delle più originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo.  Dall’articolo di Itinerarinellarte.it ricavo:

<< […] Il termine “Macchiaioli” fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo di Firenze, che così definì quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in senso realista. L’accezione dispregiativa giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia, infatti, significa agire furtivamente, illegalmente. Oggi a quell’esperienza artistica si riconosce una rilevanza critica sempre più significativa, perché quei pittori seppero instaurare un dialogo aperto, propositivo e audace con le più importanti comunità artistiche dell’Europa del tempo. […] >>

SCHEDA TECNICA

– Venerdì 02/02 alle ore 18,30, visita alla mostra “I Macchiaioli”.

– Ritrovo alle ore 18,15/18,20 nel Cortile di palazzo Martinengo in via Musei, 30

– Visita con durata prevista di circa 1h, 15’; guida la nostra bravissima dott.ssa Elena Frosio, per gruppo fino a p15. circa,                                                                                                            – Nel caso di un insieme di molto superiore alle 15 unità, allora lo stesso sarà spezzato in due parti con partenza scaglionata l’una dall’altra di circa 15’ e il secondo gruppo sarà             guidato  da Davide Dotti.

– Ticket Ingresso per visita guidata in gruppo = 15 €/cad., tutto compreso. RACCOMANDO CONTANTI ESATTI SENZA NECESSITA’ DI DOVER REPERIRE RESTI

I Macchiaiolii

Mercoledì 6 dicembre 2023, conferenza dell’arch. Anna Braghini

Vi segnalo il nostro prossimo incontro, occasione straordinaria questa per approfondire la conoscenza di alcuni grandi personaggi che hanno illuminato il mondo Bresciano nel periodo Ottocentesco, leitmotiv che ha segnato una serie di conferenze e incontri nel corso del 2023.

Conferenza in programma:

– Tempo e luogo: Mercoledì, 06/dicembre/2023, ore 17,30, c/o Ateneo di Brescia, via Tosio 12

– Titolo: “SPIGOLATURE VANTINIANE”.

Abstract: A partire dal catalogo della biblioteca di Rodolfo Vantini, di prossima pubblicazione, la narrazione delle interconnessioni tra la vita personale e professionale di uno tra i primi architetti professionisti nel senso moderno del termine.

– Relatore: Arch. Anna Braghini

Docente di ruolo dall’anno 2008. Dall’anno scolastico 2015-16 in distacco presso l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito territoriale IV Brescia. Referente provinciale a supporto dell’autonomia scolastica. Componente del gruppo di lavoro regionale per il coordinamento delle azioni relative all’anno di formazione e di prova del personale docente ed educativo in Lombardia. Nel 2008, presso l’AICA, conseguì:  European Computer Driving Licence.

– Pubblicazioni (tra le molte segnalo):

– Per un catalogo dei disegni di Rodolfo Vantini, in “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per il 1989

– Note sui disegni di Rodolfo Vantini, in “Il Disegno di Architettura” Notizie di studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Maggio 1990.

– Nuove fonti documentarie sull’attività di Rodolfo Vantini a Calcinato, in “Commentari dell’Ateneo di Brescia” per il 1991

– La Barriera di Porta Orientale a Milano in Rodolfo Vantini e l’architettura Neoclassica a Brescia. Atti del Convegno 12-14 Novembre 1992, Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere ed Arti.

1 - ANNA BRAGHINI

Visita guidata alla mostra “Il Nobil giuoco degli scacchi” in Queriniana venerdì 17 novembre

Gent.li socie e soci, vi segnalo l’appuntamento, all’ingresso della Queriniana, domattina venerdì 17, alle ore 9,0, puntuali, per visitare la mostra in corso sul “nobil giuoco degli scacchi “ e altro, accompagnati  in visita dal dott. Ennio Ferraglio.

scacchi