Attività
Sulla base degli scopi statutari l’Associazione Bibliofili Bresciani “B: Misinta”, ha svolto e ha in corso le seguenti attività:
▪Organizzazione di conferenze a cadenza mensile (esclusi i mesi di luglio e agosto), il secondo martedì del mese e eventualmente il secondo mercoledì del mese, normalmente di pomeriggio, presso la Sala Conferenze dell’Emeroteca (Biblioteca Queriniana), in alternativa presso la sala conferenze dell’Ateneo di Brescia. Attività svolta nell’anno 2021: n° 10 conferenze.
▪Visita annuale a Biblioteche importanti in Italia e all’estero (Biblioteca di Alessandria d’Egitto, Monaco di Baviera, Vienna, Praga, Roma, Milano, Perugia, Firenze, Napoli, Catania, Palermo, Abbazia di San Gallo,..). La visita si effettua con gita sociale di 6/7 gg. a Primavera.
▪Oltre questa, in forma non prefissata, ma estemporanea, si effettua anche una visita di un giorno ad alcuni centri di interesse storico-culturale. Attività temporaneamente sospesa nel periodo 2020-2021 per ragioni di prevenzione dalla pandemia Covid-19.
▪Pubblicazione di una rivista per bibliofili con intestazione: “MISINTA”; con 2 uscite all’anno, attualmente siamo arrivati al n° 56.
▪Pubblicazioni di libri sulla storia Bresciana (“Brescia Contesa”…) e monografie sugli stampatori bresciani, con il contributo dei Soci. Attività del 2021 con pubblicazione rivista 55 e 56 e testi vari e articoli su stampe e stampatori e storia del torchio da stampa a cura del socio Giuseppe Nova, compresa mostra sugli stampatori olandesi.
▪Nel 2010 ha stipulato una convenzione con il Comune di Brescia per fornire un’opera di volontariato presso la Biblioteca Queriniana, con lo scopo di produrre delle scansioni dei libri al fine della pubblicazione on-line sul sito della Queriniana stessa. La Convenzione risulta tuttora in vigore e in attività. Una delle attività attuali riguarda la promozione della digitalizzazione libraria e il suo futuro.
▪Nel 2018 ha stipulato una convenzione di durata decennale con il Museo Diocesano di Brescia per fornitura installazione dei mobili da biblioteca donati dalla famiglia erede del defunto socio Enzo Giacomini e correlato diritto d’uso della sala biblioteca piano terra per incontri, uffici e studi dell’Associazione, come sede operativa.
▪Soci: L’Associazione attualmente presenta n° 81 soci tra Ordinari (n°70) e Onorari (n°11)

Collegamenti: b.misinta@gmail.com oppure b.misinta@pec.it
Il Segretario, Bignetti Edoardo

Martedì 12 novembre 2019. Conferenza del prof. Giacomino Morandini

Martedì 12 novembre 2019.Conferenza del Prof. Giacomino Morandini.

Care Amiche e Amici bibliofili

la prossima conferenza si terrà il

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 16 in Emeroteca

Il Prof. Giacomino Morandini ci intratterrà sul tema:

<<Petrarca, Dante e la cultura mercantesca, tra XV e XVI secolo, in un ciclo frammentario di affreschi a Bienno in Valcamonica>>

fac-simile invito

Mercoledì 12 giugno 2019. Conferenza dell’ing. Edoardo Bignetti

Mercoledì 12 giugno 2019. Conferenza dell’ing. Edoardo Bignetti e del Dr. Prof. Corrado Avanzi.

Care Amiche e Amici bibliofili

la prossima conferenza si terrà il

Mercoledì 12 giugno 2019 alle ore 16 in Emeroteca

l’ing. Edoardo Bignetti

ci intratterrà sul tema:

<<Leonardo da Vinci e l’Idraulica, spigolature tra scienza e poesia. Atto II>>

fac-simile Bignetti-Avanzi invito bibliofili

Visita guidata a Cavriana e Castel Goffredo

Gita di mercoledì 15/05/2019

a Cavriana e Castel Goffredo

PROGRAMMA

Ore 08,30: partenza da Parking Castellini con Bus

Ore 10,00: visita a Cavriana, dove la tradizione racconta che fu luogo di vacanza e di delizie per Isabella d’Este, sposa dal 1490 di Francesco II Gonzaga.

A Cavriana visiteremo il noto Museo Archeologico dell’Alto Mantovano, accompagnati dalla dott.ssa Archeologa e poi Villa Mirra, che così come appare, nasce nel XVIII sec. sui resti del palazzo Gonzaghesco del XV sec. celebre crocevia del cammino Risorgimentale Italiano.

Ore 12,30: sosta pranzo non lontani da Cavriana, in una nota trattoria di stampo Mantovano, chiamata “Alla Corte dei Bicchi”

Ore 15,00: partenza per Castel Goffredo, dove alle ore 15,30/15,45 saremo attesi dalla dott.ssa Barbara D’Attoma, a noi ben nota, dopo la recente conferenza, in tema con l’argomento inerente la visita in programma. Visiteremo quindi il Museo-MAST di Castel Goffredo e i suoi tesori, tra cui qualche gustosa e non trascurabile offerta bibliografica.

Ore 16,30: piacevole sosta con un rinfresco, prima della partenza.

Ore 17,30: rientro a Brescia.

Cavriana

<< … Guarda, tutta la piana è una distesa di silenzio
E son caduti tutti i mormorii del vento…>> (Virgilio, Egloga IX, 57-58)

Villa Mirra ha ospitato nei suoi saloni e nelle sue stanze personaggi centrali nella storia del Risorgimento. Durante la Battaglia di Castiglione del 5 agosto 1796, combattuta tra Napoleone Bonaparte e gli Austriaci, qui si insedia il quartiere generale austriaco. Nel 1859, durante i giorni frenetici della Battaglia di Solferino e San Martino, Villa Mirra apre le porte all’imperatore austriaco Francesco Giuseppe e, al termine dei combattimenti, all’imperatore dei Francesi Napoleone III. Quest’ultimo, proprio da Cavriana, spedirà alla moglie il famoso dispaccio “Grande battaglia, grande vittoria”, che porterà i francesi a celebrare la “Victoire de Cavriana”. E ancora, figure come Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa Internazionale; il re Vittorio Emanuele III (1918).

Il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico “Cavriana”. Inaugurato nel 1969 ebbe la prima sede nella torre medioevale adiacente alla facciata della Chiesa Parrocchiale. Nel 1983 fu trasferito nella sede attuale ed oggi disponendo di una più vasta superficie espositiva e di moderne attrezzature e infrastutture si colloca tra i primi e più interessanti Musei Archeologici della Lombardia.
Il percorso di visita è articolato in tre sezioni:

Pre / protostorica; – Romana;-  Medioevo/Rinascimentale.

Castel Goffredo

Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602 qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 nacque la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto rinascimentale, che divenne capitale del piccolo Stato, il Marchesato di Castel Goffredo, comprendente  Castiglione e Solferino. Dopo la signoria dei Gonzaga di Castel Goffredo, dal 1603 fino al 1707.                                                                                Si susseguirono i governi austriaci fino alla fine del XVIII sec. , francesi dal 1801 al 1814 e di nuovo austriaci sino al 1866.

È nota come la “città della calza“.

Castel Goffredo – Cippo confinario austriaco del 1756, tra Venezia e l’Impero d’Austria

«… giunsi al castel c’ha di Gioffredo il nome.»

(Matteo BandelloCanti XI de le lodi de la signora Lucretia Gonzaga de Gazuolo, e del vero amore, col tempio di pudicizia, e con altre cose per dentro poeticamente descritte – Le III parche, canto V, 1554 circa)

Mercoledì 22 maggio 2019. Conferenza dell’ing. Edoardo Bignetti

Mercoledì 22 maggio 2019.Conferenza dell’ing. Edoardo Bignetti e del Dr. Prof. Corrado Avanzi.

Care Amiche e Amici bibliofili

la prossima conferenza si terrà il

Mercoledì 22 maggio 2019 alle ore 16 in Emeroteca

l’ing. Edoardo Bignetti

ci intratterrà sul tema:

<<Leonardo da Vinci e l’Idraulica, spigolature tra scienza e poesia>>

locandina bignetti 22 maggio